Donnaesalute Eventi Pisa San Giuliano Terme Iniziativa DonnaeSalute che intende essere un itinerario volto alla valorizzazione e messa in rete delle buone pratiche esistenti nel territorio nazionale Nell' intento di favorire una positiva contaminazione tra discipline ed esperienze diverse si programmano incontri e confronti sui temi della salute in ottica di genere. DonnaeSalute quindi è una costellazione di eventi che si protrarranno per tutto il periodo Giugno-Novembre 2015 in diverse città italiane, e che farà tappa anche a San Giuliano Terme Pisa il 19 e 20 Giugno. Interverranno autorità ed esperti del settore e sarà offerta la possibilità di screening specifici gratuiti alla cittadinanza. Nell'occasione verrà anche presentata la Casa con le sue iniziative di Genere portate avanti fino a questo momento. Di seguito le informazioni e bozza di programma delle due giornate.
Premessa
“Una buona salute è una risorsa significativa per lo sviluppo sociale, economico e personale, ed è una dimensione importante della qualità della vita. Fattori politici, economici, sociali, culturali, ambientali, comportamentali e biologici possono favorire la salute ma possono anche danneggiarla… La salute è creata e vissuta dalle persone all’interno degli ambienti organizzativi della vita quotidiana: dove si studia, si lavora, si gioca e si ama”. (Carta di Ottawa, 1986)
La salute come frutto di un armonico sviluppo dell’individuo in ogni aspetto della sua esistenza, quindi equilibrio sinergico di stili di vita, condizioni sociali e culturali. Donne e Uomini presentano delle differenze anatomo-fisiologiche, biologico-funzionali, psicologiche e sociali che se ignorate condizionano quell’armonico sviluppo. L’equità sociale è indicata dall’OMS come uno dei prerequisiti della salute ed il genere viene riconosciuto come un determinante di salute. Le condizioni di salute sono determinate anche dal perseguimento e dall’affermazione di diritti che devono tenere conto delle differenze tra i generi.
La Medicina di Genere sta dando un grosso contributo nel ristabilire un equilibrio nella ricerca, nella farmacologia, nella formazione e nella capacità di ascolto allo scopo di garantire l’appropriatezza delle cure. Per garantire buona salute è necessario intervenire anche su altri aspetti della vita delle persone e delle comunità. Lo sguardo della medicina tradizionale va integrato con altri approcci quali quello olistico, epigenetico ed ecosistemico.
Una costellazione di eventi
donnaesalute intende essere un itinerario volto alla valorizzazione e messa in rete delle buone pratiche esistenti nel territorio nazionale. Nell’intento di favorire una positiva contaminazione tra discipline ed esperienze diverse si programmano incontri e confronti sui temi della salute in ottica di genere.
donnaesalute è quindi una costellazione di eventi, iniziativa promossa da tre associazioni: Woman to Be, NoidonneTrePuntoZero e Salute&Genere, che intendono continuare il cammino avviato con successo con il Festival Donna&Salute, organizzato dal Comune di San Giuliano Terme ed il Parco di Migliarino, S. Rossore e Massaciuccoli nel 2013 e 2014 (www.festivaldonnaesalute.it).
Nel confermare la formula che favorisce l’intreccio tra i temi squisitamente medici e la dimensione sociale e psicologica, la nuova edizione intende superare l’ambito strettamente territoriale. Per questa ragione è stato ideato un percorso che si svilupperà attraverso alcune tappe, da giugno a novembre 2015, mediante l’organizzazione di Convegni e Tavole Rotonde nelle città coinvolte: Roma, San Giuliano Terme (PI), Ferrara, Genova, Torino, Trento, Perugia e Milano.
La Conferenza Stampa di presentazione dell’evento sarà il 10 Giugno alle ore 12 al Senato della Repubblica. L’evento conclusivo si terrà alla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel mese di Dicembre 2015.
L’idea è quella di mettere a punto un format modulare e flessibile che possa essere proposto e adattato a seconda delle esigenze e peculiarità territoriali e a seconda degli interlocutori e delle realtà interessate/i nell’intento di valorizzare le esperienze e le specificità che si incontrano. Interlocutori privilegiati nelle diverse realtà locali saranno – oltre alle Istituzioni e le Amministrazioni regionali o locali – le Università, le Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, gli Enti di ricerca di eccellenza, le Fondazioni, le Associazioni. Con queste realtà si svilupperanno collaborazioni per individuare i filoni tematici che meglio possono raccontare esperienze e buone pratiche insieme a relatrici/relatori che possono portare all’attenzione pubblica competenze e conoscenza specifiche.
Alcuni focus tematici
-
Umanizzazione degli spazi di cura
-
Prevenzione delle malattie tipicamente femminili
-
Consultori familiari
-
Donne nelle Organizzazioni Sanitarie
-
Bilancio di Genere nelle ASL
-
Migranti e discriminazioni multiple
-
Medicina di genere
-
Pratiche educative di genere
-
Stili di vita, alimentazione e benessere nelle varie fasi della vita
-
Sport, Donne e disabilità
-
Genitorialità
-
Violenza di genere
-
Conciliazione: tempi di vita e tempi di lavoro
I nostri interlocutori
-
Istituzioni
-
Cittadinanza
-
Operatrici e Operatori della salute (medici, paramedici, operatori socio-sanitari)
-
Mondo dell’industria e della ricerca
-
Mondo accademico
-
Terzo Settore
Al termine dei vari appuntamenti saranno messi a disposizione dati, esperienze e testimonianze tese a valorizzare le buone pratiche, per favorire la loro diffusione e contribuire alla crescita sociale e culturale delle nostre comunità e del nostro Paese.
San Giuliano Terme 19 e 20 Giugno 2015 “Teatrino dei Granduchi” Bagni di Pisa
Venerdì 19 mattina ore 9.30-12.30
Salute e Medicina di Genere – Stato dell’Arte
Saluti Istituzionali:
Sergio di Maio Sindaco di San Giuliano Terme
Enrico Rossi Presidente Regione Toscana
Carla Rey Segretario Generale AICCRE
Rappresentante ANCI
Sandra Capuzzi, Presidente Società della Salute Zona pisana
Fabrizio Manfredi, Presidente Ente Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Massimo Augello Rettore Università di Pisa
Carlo Rinaldo Tomassini, Direttore generale Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana
Luciano Ciucci, Direttore Generale Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
Mauro Maccari, Direttore Generale ASL 5 Pisa
Daniele Vannozzi, Presidente Pubblica Assistenza Pisa
Intervengono:
Mario Mengheri, Psicoterapeuta, Psicoanalista, Psicosomatista, Presidente Associazione Italiana Ricerca Psicosomatica (AIRP), La psicosomatica oggi: Antigone ed Eco e la dipendenza affettiva
Franco Cracolici , Direttore della Scuola di Agopuntura Tradizionale di Firenze, Il nuovo paradigma di una Medicina Integrata
Sabrina Ulivi Presidente Associazione Nazionale Stress e Salute, Meccanismi epigenetici e genere,
La Medicina di Genere in Toscana, il ruolo delle Istituzioni Centro di Coordinamento per la Salute e Medicina di Genere della Toscana
Patrizia Scida, Dirigente Medico, Coordinatrice Commissione, La Commissione Aziendale per la Salute e Medicina di Genere dell’ ASL5 ,
Coordina: Tiziana Bartolini – Direttora Noi Donne
Venerdì pomeriggio 15.30- 18.30
Disturbi tiroidei e genere: dalla prevenzione alla cura
Saluti istituzionali
Intervengono:
Roberto Andreini, Direttore U.O.C. Medicina 1° Ospedale Lotti Pontedera, Azienda USL 5 Pisa
Giovanni Ceccarini, Dirigente Medico Endocrinologia I, AOUP Pisa
Silvia Maffei, Fondazione Toscana Gabriele Monasterio
Chita Lippi, Dirigente Psicologa AOUP Pisa
Associazioni pazienti e familiari
Coordina Fortunata Dini, Presidente Associazione Salute&Genere
Venerdì 19 Giugno ore 21.15
Liberi pensieri…
Saperi scientifici e saperi umanistici: complessità e futuro della ricerca
Saluti Istituzionali
Interverranno:
Andrea Ferrara, Scuola Normale Superiore Pisa
Antonella Galanti, Prorettore per i rapporti con il territorio, Università degli Studi di Pisa
Domenico Laforenza, Presidente Area Ricerca del CNR Pisa
Coordina: Camilla Ghedini
Sabato 20 giugno ore 9.30-12.30
Sport, genere e diabete
Saluti Istituzionali
Intervengono:
Monica Priore, campionessa di Nuoto
Dell’Amico Lorenzo, Alimentazione, diabete, sport
Cristina Bianchi, UO Malattie metaboliche e Diabetologia “Renzo Navalesi”
Paolo Stefani, MMG referente Chronic Care Model, ASL5 Pisa
Patrizia Bianchi Progetto “Sayling week”
Associazioni Giovani Diabetici Pisa
Associazione di pazienti e familiari
Sabato 20 pomeriggio 15.30-18.30
Educare al rispetto delle differenze: esperienze a confronto
Saluti istituzionali
Intervengono:
Introduzione di …
Gabriella Smorto, Progetto “Casa dei bambini e delle Bambine di San Rossore”
Massimo Srebot Progetto “Sostegno allo sviluppo della propria identità sessuale nel rispetto reciproco” Alta Val di Cecina
Francesca Lemmi, psicologa Psicoterapeuta, Progetto “L’Università delle mamme (… e dei papà)”,
Enrico Frontini, Serena Silvino, Massimo Voltattorni, Progetto “La prevenzione in ambulatorio pediatrico: lo psicologo in affiancamento al pediatra di famiglia”
Gruppo di studio della Psichiatria AOUP su madri e padri
Nelle due giornate saranno offerti alla cittadinanza screening gratuiti su: osteoporosi, tiroide, prevenzione melanoma, ipertensione, diabete, esame computerizzato della vista, udito, postura.
Eventi Pisa Donna e Salute http://t.co/6AgTTmuCfz http://t.co/n12wv32WQE
Eventi Pisa Donna e Salute: Donnaesalute Eventi Pisa San Giuliano Terme Iniziativa DonnaeSalute che intende es… http://t.co/Zd6Tl8Zm5y
Eventi Pisa Donna e Salute http://t.co/JsOAgzDs8Z